Rulli guidanastro
Rulli guidanastro
descrizione
I nastri trasportatori a rulli si dividono in tre diverse tipologie:
- Nastri trasportatori a rulli a sezione piana
- Nastri trasportatori a coppia di rulli a sezione concava
- Nastri trasportatori a terna di rulli a sezione concava
I nastri trasportatori a rulli a sezione piana vengono solitamente utilizzati per il trasporto di materiali leggeri o medio-leggeri in diversi settori industriali.
Nel settore ceramico sono impiegati – spesso completi di deviatori verticali – per il carico dei silos di stoccaggio e nelle linee di alimentazione pressa; nel settore del riciclaggio e trattamento rifiuti vengono spesso impiegati per il trasporto di materiali quali carta, cartone, plastica e altri imballaggi leggeri derivati dalla raccolta differenziata.
I nastri trasportatori a sezione concava possono essere utilizzati sia per il trasporto di materiali leggeri che medio-pesanti.
In base alla loro configurazione – a coppia o a terna di rulli - possono essere impiegati in molti settori industriali per il trasporto di materiali sia in polvere che in pezzatura.
I nastri trasportatori a sezione concava hanno larga diffusione nel settore ceramico e dei materiali da costruzione, nell’industria cementizia e negli impianti di betonaggio, nel settore estrattivo e minerario, negli impianti per il riciclaggio dei rifiuti ed in molti altri comparti industriali.
NASTRI TRASPORTATORI STRISCIANTI
I nastri trasportatori striscianti da un punto di vista costruttivo sono caratterizzati da un tappeto in gomma o PVC chiuso ad anello scorrevole su un piano in lamiera.
Solitamente impiegati per il trasporto di materiali leggeri, i nastri trasportatori striscianti trovano largo impiego negli impianti per la separazione ed il riciclaggio dei rifiuti (plastica, carta, cartone). Questi trasportatori vengono inoltre ampiamente utilizzati nell’industria alimentare, chimica, farmaceutica e della produzione del vetro piano e cavo.



